DIATERMOCOAGULAZIONE
La diatermocoagulazione è un trattamento indicato per asportare neoformazioni cutanei, come fibromi penduli, cheratosi seborroiche, verruche volgari o condilomi.

COME FUNZIONA LA DIATERMOCOAGULAZIONE
La diatermocoagulazione viene effettuata tramite un bisturi elettrico in grado di distribuire le lesioni per termolisi. In alcune sedi corporee può risultare dolorosa, pertanto si può eseguire previa anestesia locale.
La diatermocoagulazione è controindicata in pazienti portatori di pace-maker.
IL NOSTRO STANDARD DI PRESTAZIONE: 15min
SERVIZI CORRELATI
La visita effettuata dal dermatologo consente di valutare lo stato di salute della cute e degli annessi cercando di individuare prima possibile le cause dello stato patologico.
L'Epiluminescenza digitale permette di osservare le caratteristiche strutturali delle lesioni pigmentate e non solo, così da permettere un orientamento diagnostico con conseguente indicazione.
La mesoterapia consiste nell’ iniettare all'interno del derma modeste quantità di farmaci, ed è particolarmente utile nel trattamento di patologie localizzate.
La crioterapia è indicato per l’asportazione di neoformazioni cutanee quali fibromi penduli, cheratosi seborroiche ed attiniche, verruche volgari, condilomi, carcinomi basocellulari superficiali.
Il peeling è una tecnica volta a determinare una lieve esfoliazione dell'epidermide così da favorire il rinnovamento cellulare e poterne quindi migliorare l'aspetto.
La tecnica dei filler mediante l'utilizzo di acido ialuronico consiste nell'iniettare direttamente nel derma il prodotto su indicato così da ottenere un riempimento delle rughe o un aumento del volume della zona trattata.