La mammografia è un’indagine di fondamentale importanza nella prevenzione del tumore della mammella.
La senologia è la branca della medicina che studia e indaga le malattie della mammella. Oggi le neoplasie alla mammella rappresentano la prima causa di tumore nella popolazione femminile; per questo, una diagnosi precoce è di fondamentale importanza per un approccio terapeutico efficace e risolutivo.
LA MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI
La mammografia e l’ecografia costituiscono le metodiche cardine di imaging convenzionale della senologia. Il nostro centro dispone di un mammografo digitale con Tomosintesi, che consente di eseguire esami dall’elevatissima qualità delle immagini, riducendo al tempo stesso le radiazioni a cui la paziente è esposta.
PARLA L'ESPERTO: L'IMPORTANZA DELLA MAMMOGRAFIA
"l'importanza della gastroscopia a fibre ottiche nel depistage delle neoplasie maligne dello stomaco" 1981
"I cistoadenolinfomi della parotide"1982
"Studio radiologico pre e post-operatorio dei pazienti sottoposti a intervento di resezione colica e differente ricostruzione della continuità intestinale" 1981
"L'importanza della flebografia degli arti inferiori in ortostatismo per la valutazione chirurgica dell'intervento per varici" 1981
"Considerazioni radiologiche in un caso di angiocondropatia calcificante congenita" 1982
"La diagnostica tempestiva della tubercolosi urinaria"1983
"I tumori uroteliali della vescica nei pazienti al di sotto della terza decade di vita". Contributo statico e clinico. 1983-1984
"L'aspetto xeroradiografico del cstosarcoma phillodes della mammella" 1977
"La trombosi venosa profonda come complicanza in un impianto protesico: Stato dell'arte, possibilità della profilassi." 1993
Il sottoscritto Prof. Alessandro Padula dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Dott. Padula, perché per le donne è fondamentale sottoporsi alla mammografia?
La mammografia consente di rilevare precocemente eventuali alterazioni nella mammella, come formazioni nodulari (anche di ridotte dimensioni), micro calcificazioni o aree di distorsione strutturale.
Solo una diagnosi precoce di tali anomalie permette di individuare per tempo una terapia corretta e di intervenire in modo tempestivo.
Chi deve sottoporsi a questo esame?
Tutte le donne dovrebbero sottoporsi periodicamente alla mammografia ma, in particolar modo lo screening è raccomandabile per le donne asintomatiche a partire dall’età di 40 anni.
E’ opportuno sottoporsi all’esame, indipendentemente dall’età, in caso di sintomatologia o sospetto clinico di patologia mammaria o nel caso in cui nei precedenti esami mammografici siano state identificate anomalie.
Quali sono gli altri esami e le altre indagini effettuabili nel reparto di Senologia?
La visita senologica, la duttogalattografia, l’ecografia mammaria (ecografia al seno), l’agoaspirato mammario e l’ecografia del cavo ascellare.
La mammografia è un’indagine di fondamentale importanza nella prevenzione del tumore della mammella.
La duttogalattografia (o galattografia) è un’indagine radiografica che consente lo studio dei dotti galattofori.
L’ecografia della mammella è un’indagine in grado di fornire informazioni morfologiche e strutturali della ghiandola mammaria e di eventuali alterazioni patologiche.
L’ago-aspirato è un’indagine che consente di prelevare piccole quantità di materiale biologico (prevalentemente cellule) direttamente da una lesione.
L’ecografia dei cavi ascellari è generalmente considerata parte integrante dell’ecografia mammaria e viene eseguita al fine di rilevare la presenza di eventuali linfoadenopatie.
© 2013 - Radiologica Romana S.r.l.
Tutti i diritti riservati - REA 427743
C.F. n. 03168260580 - P.IVA n. 01166491009
Informativa sulla Privacy
Termini e condizioni