Promozione Cardiologica
La Radiologica Romana propone promozione: – Visita cardiologica – Elettrocardiogramma – Ecocolordoppler cardiaco 4D Da €227,00 a €182,00 ‼️ Promozione valida fino al 31 Marzo, con posti
L’esame TAC, qualora indicato e/o sulla base del quesito clinico, può essere integrato mediante somministrazione di mezzo di contrasto iodato, che consente un’ottimale visualizzazione delle differenze tissutali e di vascolarizzazione delle strutture in esame, una più accurata identificazione/caratterizzazione delle lesioni d’organo, nonché la valutazione delle strutture vascolari. COME VIENE SOMMINISTRATO IL MEZZO DI CONTRASTO Il … Leggi tutto
L’esame TAC addome (superiore ed inferiore) è un esame che spesso può risultare risolutivo rispetto ad altre metodiche (come l’ecografia o la radiologia tradizionale), perché riesce a differenziare bene l’aria, l’osso e gli organi endoaddominali dall’adipe. QUANDO SI EFFETTUA LA TAC ADDOME La TAC addome è consigliabile in caso di dolore addominale, ittero, macroematuria, percezione … Leggi tutto
La Cardio TC, o TAC Coronarica, è una tecnica non invasiva impiegata nello studio delle coronarie e del cuore. COME VIENE ESEGUITA LA CARDIO TC Nel nostro centro la TAC Coronarica viene eseguita utilizzando apparecchiature TC di ultima generazione a 256 strati, che consentono l’acquisizione cardiosincronizzata di sezioni sottili ad alta risoluzione dell’anatomia coronarica e … Leggi tutto
La TAC Colonna Vertebrale (cervicale, dorsale, lombo-sacrale) consente lo studio dettagliato delle componenti scheletriche (vertebre, articolazioni intervertebrali) e fornisce, inoltre, informazioni sulle strutture nervose ie sulle componenti perischeletriche. QUANDO SI RICORRE ALLA TAC COLONNA VERTEBRALE La TAC, in questo caso, è generalmente considerata un esame di seconda istanza, più comunemente impiegato nello studio della patologia … Leggi tutto
La TAC Pelvi consente di acquisire rapidamente il distretto pelvico nella sua interezza con eccellente qualità. COME FUNZIONA LA TAC PLEVI Grazie alla nostra TAC a 256 strati di ultima generazione, e immagini vengono acquisite a strato sottile e ricostruite sia nei piani sagittale e coronale che mediante elaborazioni tridimensionali. In questo modo, tramite la TAC … Leggi tutto
L’esame di angio-tac consente lo studio non invasivo delle strutture vascolari (in particolare le arterie) dei vari distretti corporei. QUANDO VIENE IMPIEGATA L’ANGIO TAC Comunemente è impiegata nello studio dell’arteriosclerosi, degli aneurismi nonché delle anomalie vascolari, poiché permette lo studio accurato di vasi epiaortici, aorta, arterie polmonari, vasi splancnici, arti superiori ed inferiori. A COSA … Leggi tutto
L’esame Dentalscan (TAC delle arcate dentarie), tramite l’utilizzo di uno specifico software, consente uno studio accurato delle arcate dentarie. PERCHE’ E’ UTILE IN DENTALSCAN Mediante opportune elaborazioni delle immagini, è in grado di fornire informazioni di fondamentale importanza in ambito implantologico, consentendo ad esempio di definire in maniera dettagliata le caratteristiche morfo-strutturali (come spessore e … Leggi tutto
L’esame di Urotac consente lo studio dell’apparato urinario sia da un punto di vista morfologico che funzionale, coniugando al tempo stesso i vantaggi diagnostici dell’esame TAC alle informazioni proprie dell’urografia. QUANDO VIENE UTILIZZATA L’UROTAC Permette la valutazione ottimale di reni e vie escretrici (ad es. ureteri e vescica) e viene più comunemente impiegata nello studio della … Leggi tutto
L’esame TAC Cranio è un’indagine molto utile nello studio di molte patologie cranio-encefaliche o di alterazioni post-traumatiche. QUALI PATOLOGIE SI POSSONO IDENTIFICARE CON LA TAC CRANIO Consente, per esempio, l’identificazione di patologie tumorali, infettive/infiammatorie e malformative ed è impiegata anche nella valutazione in acuto dell’ictus (per escluderne l’eventuale natura emorragica). Inoltre, la TAC Cranio è … Leggi tutto
La TAC del torace consente di ottenere immagini dettagliate delle strutture toraciche (polmoni, mediastino, gabbia totacica) e fornisce accurate informazioni circa la loro anatomia e/o eventuali alterazioni patologiche. Nello specifico, questo tipo di esame è attualmente insostituibile essendo in grado di fornire informazioni dettagliate nello studio di patologie polmonari (infettive, tumorali, infiammatorie, occupazionali), pleuriche e … Leggi tutto