L’ecografia prostatica e l’ecografia vescicale permettono di analizzare le pareti della vescica per escludere la presenza di formazioni tumorali (cosiddetti “papillomi”), per ricercare calcoli nella vescica, per calcolare le dimensioni della prostata e la presenza di ipertrofia semplice (IPB: ipertrofia prostatica benigna) o di eventuali noduli di possibile natura neoplastica. L’esame può essere eseguito sia per via sovrapubica che per via transrettale; l’esame transrettale include anche la valutazione per via sovrapubica. Nel nostro Centro insieme all’esame è sempre inclusa la valutazione del residuo post-minzionale (RPM).
A COSA SERVE L’ECOGRAFIA VESCICALE
L’ecografia vescicale, così come l’ecografia prostatica, forniscono preziose informazioni sulla presenza di un’eventuale patologia della vescica, della prostata e delle vescichette seminali. Per la ricerca di noduli di piccole dimensioni, e quindi per una diagnosi precoce del tumore, è indispensabile l’esame transrettale. L’utilizzo del color-doppler, inoltre, che permette di valutare la vascolarizzazione di eventuali patologie nodulari, é di ulteriore ausilio alla diagnosi. Una volta individuata un’area sospetta é sempre necessaria la valutazione dello specialista urologo.
COME FUNZIONA L’ECOGRAFIA VESCICALE
L’esame necessita che il paziente abbia la vescica piena e richiede preparazione.
L’osservazione sovrapubica (o trans addominale) può essere fastidiosa solo perché bisogna avere la vescica piena; la transrettale è generalmente solo minimamente fastidiosa ed è ben tollerata grazie all’uso presso il nostro centro di una sonda di piccole dimensioni ad elevatissima risoluzione.
La parte dell’esame eseguita per via transrettale ha comunque una durata di pochissimi minuti (2-3 al massimo).
STANDARD DI PRESTAZIONE: 20min