L’esame tossicologico urine è un test antidroga rapido e indolore. Attraverso l’analisi delle urine è possibile rilevare tracce di droghe e di farmaci con obbligo di ricetta.
COSA RIVELA L’ESAME TOSSICOLOGICO
Generalmente, questo test evidenzia la presenza di alcool, amfetamine, benzodiazepine, cannabinoidi, ecstasy, metadone, cocaina e oppiacei.
CHI PUÒ RICHIEDERE UN TEST ANTIDROGA
Questo test antidroga può essere prescritto dal medico di base nel caso in cui sospetti che il paziente possa avere un problema di alcol e droga, da un medico del pronto soccorso se il paziente risulta in stato confusionale o assume comportamenti strani e pericolosi.
L’esame tossicologico può essere richiesto anche da un’azienda o da un datore di lavoro, prima di un’eventuale assunzione, per evitare che soggetti con tali problematiche svolgano lavori che richiedono attenzione e concentrazione e che mettono a rischio la sicurezza delle persone. È il caso di controllori del traffico aereo, piloti e autisti.
Anche i pazienti in cura presso centri di riabilitazione per droghe e alcol vengono regolarmente sottoposti all’esame tossicologico. I funzionari che hanno l’incarico di occuparsi di individui rilasciati in libertà condizionale per un reato correlato all’uso di droga o alcol possono richiedere l’esecuzione di test antidroga casuali per verificare la sobrietà e la mancata assunzione di stupefacenti.
In ambito domestico i genitori possono richiedere ai propri figli di sottoporti ad un esame antidroga, per dimostrare che non assumono alcol e droghe. Prima di sottoporre il proprio figlio adolescente a questo esame è consigliabile consultarsi con il medico di famiglia o con un altro specialista, che potranno fornire consigli utili in caso di positività al test.