Lo specialista procede ad analizzare il cavo orale, la lingua, le tonsille palatine, la faringe e la laringe. Se le circostanze lo richiedono il medico può consigliare l’esame con il fibrolaringoscopio.
L’otorinolaringoiatria è una disciplina medico-chirurgica che si occupa della valutazione funzionale, della prevenzione e della cura delle malattie dell’orecchio e delle vie aereo-digestive superiori (VADS) – ovvero naso, rinofaringe, orofaringe, laringe e ipofaringe, della gola e del collo.
LA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
Dopo essersi informato circa il motivo che ha spinto il paziente a sottoporsi alla visita, l’otorino raccoglie l’anamnesi. La visita otorinolaringoiatrica procede, poi, con l’esame del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e, a seguire, di cavo orale, lingua, tonsille, faringe e laringe.
Giant cervical hyperostosis of the prevertebral space: presentation of two cases and a review of the literatureACTA. otorhinolaryngologica italica 1996.
Adult cervical lymphangioma: a case report.ACTA otorhinolaryngologica italica 1998
La decannulazione e le complicanze da intubazione.Atti del XVI Corso Nazionale di Aggiornamento SIMFER:La riabilitazione post-lesionale da evento traumatico.1999
Vestibular rehabilitation and 6-month follow-up using objective and subjective measures.Acta Otolaryngol. 2006
Quality of life after acoustic neuroma surgery. Otol Neurotol. 2006
Effects of vestibular rehabilitation therapy on emotional aspects in chronic vestibular patients.J Psychosom Res. 2007
Vestibular rehabilitation outcomes in chronic vertiginous patients through
computerized dynamic visual acuity and Gaze stabilization test.Otol Neurotol. 2007 Sep;28(6):809-13.
Il sottoscritto Dr. Ezio De Angelis dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Lo specialista procede ad analizzare il cavo orale, la lingua, le tonsille palatine, la faringe e la laringe. Se le circostanze lo richiedono il medico può consigliare l’esame con il fibrolaringoscopio.
L’esame audiometrico o Audiometria serve a diagnosticare l’esistenza di un deficit uditivo che è indicativo di una determinata patologia.
L’esame è volto ad indagare la funzionalità dell’organo dell’equilibrio. La prova consiste in un test clinico finalizzato allo studio del riflesso vestibolo-oculomotore (VOR) e del riflesso vestibolo-spinale(VSR).
L’impedenzometria è un esame effettuato dall’otorino per valutare la funzionalità dell’orecchio medio, effettuato con un apposito strumento (l’impedenzometro).
La vertigine parossistica posizionale (VPP) è la sindrome vertiginosa periferica più diffusa a livello otorinolaringoiatrico.
E'un esame diagnostico endoscopico utilizzato per la valutazione del naso e della gola (fosse nasali, rinofaringe, laringe e faringe).
Il lavaggio auricolare è utilizzato per asportare il cerume e gli essudati (liquidi veicolo di infiammazione) dal condotto uditivo.
© 2013 - Radiologica Romana S.r.l.
Tutti i diritti riservati - REA 427743
C.F. n. 03168260580 - P.IVA n. 01166491009
Informativa sulla Privacy
Termini e condizioni