Il virus del COVID non ha portato solo problematiche legate alla prevenzione, come il distanziamento sociale e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ma ha causato una serie problematiche di salute a tutte le persone che purtroppo sono state colpite da questo virus.
In molti hanno infatti riscontrato, anche dopo la negativizzazione, problematiche di grave entità a carico di diversi organi. Per questo abbiamo pensato di promuovere un check-up apposito per coloro che hanno vissuto in prima persona le problematiche del Coronavirus: un’occasione per valutare e accertarsi del proprio stato di salute dopo il Covid.
Il controllo post-COVID comprende:
- Test Sierologico
- Visita Pneumologica con spirometria
- Ecocolordoppler Cardiaco
Il test sierologico
Il test sierologico è utile a verificare la risposta immunitaria nei confronti del Covid-19: attraverso questo test è possibile valutare la presenza degli anticorpi specifici presenti nell’organismo e il loro dosaggio quantitativo.
Il test sierologico consente quindi di valutare lo stato immunitario del paziente: le immunoglobine presenti nei diversi stadi dell’infezione sono infatti diverse. Ciò permette allo specialista di comprendere se il contagio è avvenuto in passato o recentemente e qual è la carica anticorpale residua: tutte informazioni utili anche in vista del vaccino.
Visita Pneumologica e spirometria
Il virus del Covid-19 può causare una tipologia di infezione polmonare nota come polmonite interstiziale. A differenza della polmonite lobare, più comune, la polmonite causata dal Covid-19 attacca entrambi i polmoni in modo molto esteso: questo causa i gravi sintomi di cui si è molto sentito parlare, come la difficoltà nella respirazione e la tosse. In alcuni casi, tuttavia, anche pazienti con sintomatologia poco marcata possono comunque aver sviluppato polmoniti “silenziose”.
La visita pneumologica in questi casi è fondamentale al fine di valutare il percorso diagnostico del paziente dopo il decorso del virus. La visita può infatti accertare che non vi siano danni a carico dell’apparato respiratorio o, in caso contrario, procedere con l’adeguata terapia. A questo scopo anche la spirometria si rivela un esame essenziale in quanto permette di verificare la funzionalità polmonare, valutando volumi e flussi respiratori.
Ecocolordoppler Cardiaco
Meno diffuse, ma ugualmente importanti, sono le conseguenze cardiache causate dal Coronavirus. Non è ancora chiaro se i danni a livello cardiaco avvengano come conseguenza diretta dell’infezione da Covid oppure se siano causate da un meccanismo di difesa che l’organismo mette in atto per tentare di debellare il virus.
L’impatto più consistente che l’infezione può avere sul sistema cardiovascolare riguarda aritmie e scompensi cardiaci: questi disturbi cardiaci possono avere severe conseguenze sia sul cuore che sul cervello.
L’ecocolordoppler è un esame che permette di valutare la il cuore in tutte le sue parti. Questo accertamento permette di escludere la presenza di lesioni a livello cardiaco e di verificare la corretta mobilità dell’organo cardiaco.
Radiologica Romana propone il Controllo Post-Covid in promozione a €240.
La promozione è valida dal 8/03/2021 al 14/04/2021